Nero Norcia
52ª edizione della Mostra Mercato Nazionale del tartufo Nero Pregiato di Norcia e dei Prodotti Tipici
Nei due fine settimana dal 27 febbraio al 1 marzo e dal 6 all’8 marzo torna “Nero Norcia”, la Mostra Mercato Nazionale del Tartufo Nero pregiato di Norcia e dei prodotti tipici, la manifestazione agroalimentare più longeva del Centro Italia.
Quest’anno alla sua 52°edizione, Nero Norcia presenta un format completamente rinnovato, infatti l’amministrazione comunale e il suo Sindaco Nicola Alemanno hanno voluto far fare alla manifestazione un vero e proprio salto di qualità, mettendo al centro della kermesse il pregiato tubero e le altre eccellenze locali e rivisitando l’allestimento degli stand.
Novità anche per quanto riguarda l’intrattenimento con la prima edizione di “Nero Norcia Festival”, perché visitare la nostra mostra mercato non significa solamente degustare e acquistare prodotti tipici ma anche partecipare alle mille iniziative collaterali che fanno di questa sei giorni una delle manifestazioni più attese dell’anno.
Nel programma delle iniziative collaterali sono presenti celebri personalità del mondo del spettacolo, tanti vip e compagnie teatrali di livello internazionale senza dimenticare gli artisti di strada che animeranno tutte le vie della città, sfilate di moda, sbandieratori, musica jazz, tamburini, corteo storico, banda musicale di Norcia, dirette tv, convegni, esposizioni d’auto di marche prestigiose, mostre d’arte contemporanea, serate disco con famosi dj.
Leggi tutto sul sito ufficiale di Nero Norcia – www.neronorcia.it
I punti salienti del programma della 52ª edizione Mostra Mercato Nazionale del tartufo Nero Pregiato di Norcia e Nero Norcia Festival
1° WEEK-END
Venerdì 27 febbraio 2015
Ore 10,30 Teatro Civico
Seminario “La Vita” Prof. Edoardo Boncinelli
Ore 17,15 Porta Romana
Inaugurazione di “Nero Norcia 2015” e visita agli stand.
La Sen. Simona Vicari,Sottosegretario di Stato alle Attività Produttive e Catiuscia Marini,
Presidente della Giunta Regionale, inaugurano Nero Norcia alla presenza delle autorità locali.
Ore 18,30 Palazzo Comunale, Sala del Consiglio Maggiore
Saluti del Sindaco Nicola Alemanno alla presenza del Sottosegretario Simona Vicari, del Presidente Catiuscia Marini e del dr. Roberto Arditti, Responsabile Relazioni Esterne Expo’ 2015, alla presenza delle autorità religiose, civili e militari.
Modera la giornalista di RAI 1 Vittoriana Abate.
Ore 19,00 Chiostro della Castellina
Rappresentazione dal vivo degli antichi mestieri
Sabato 28 febbraio 2015
Ore 10,30 Sala del Consiglio Maggiore
Seminario “Il PSR per l’Umbria 2014-2020”
Nicola Alemanno, Sindaco di Norcia; Gianpiero Fusaro, Presidente Gal Valle Umbra e Sibillini; Franco Garofalo, Regione Umbria; Marco Caprai, Presidente Confagricoltura Umbria; Andrea Sisti, Presidente Parco Tecnologico Agroalimentare Umbria; Oliviero Olivieri Presidente Parco Nazionale Monti Sibillini; Fernanda Cecchini, Assessore all’Agricoltura Regione Umbria. Modera la giornalista di RAI 1 Vittoriana Abate.
Ore 15,00 centro storico
Rappresentazione dal vivo degli antichi mestieri: Il Norcino
Domenica 1 marzo 2015
Ore 10,30 Sala del Consiglio Maggiore
Convegno “Ferrovia Spoleto – Norcia:Recupero uguale Turismo, priorità ed opportunità”
Ore 12,00 Centro storico
Rappresentazione dal vivo degli antichi mestieri: Il Casaro
Ore 15,00 Centro storico
Attività di animazione:“Il Saltarello delle fate della Sibilla tra fantasia e realtà”
Ore 16,00 Centro storico
Rappresentazione dal vivo degli antichi mestieri: “Lu Crinu” – intrecci con i vimini
Ore 17,00 Basilica di San Benedetto
Apertura Marzo Benedettino -Accensione Fiaccola
2°WEEK-END
Venerdì 6 marzo 2015
Ore 11,00 Sala del Consiglio Maggiore
“Il tartufo ambasciatore di cultura e lifestyle italiano nel mondo”
Prof.Mattia Bencivenga,esperto nazionale di tartufi,moderatore;
Dott.Pietro Borroni,Urbani Group;
Dr.ssa Gabriella Di Massimo, esperta nazionale di tartufo;
Dr. Marcello Ticca, nutrizionista;
Dr. Antonio Buccolieri, medico dirigente Asl 2;
Prof. Maurizio Beccofico, Università dei Sapori di Perugia;
Prof.ssa Mar ilena Liccardo, Università dei Sapori di Perugia;
Dr.ssa Fiorella Sacrestani, dirigente Istituto Alberghiero Spoleto;
Dr. Giuliano Boccanera, Ass. alle Attività Produttive del Comune di Norcia.
Sabato 7 marzo 2015
Ore 15,00 Centro storico
Rappresentazione dal vivo degli antichi mestieri: L’arte della lavorazione delle lime e delle raspe
Domenica 8 marzo 2015
Ore 09,00
Gara Nazionale “Cani da Tartufo”
Ore 10,00 Sala del Consiglio Maggiore – Consorzio BIM Slow-Food
Lo Slow-Food per la promozione del territorio e delle eccellenze del paniere della Valnerina.
Dr. Giuliano Boccanera, Ass. alle Attività Produttive del Comune di Norcia;
Egildo Spada, Presidente del consorzio BIM;
Sergio Consigli, Presidente Slow-Food Umbria.
Ore 12,00 Centro storico
Rappresentazione dal vivo degli antichi mestieri: Il Fabbro e il Maniscalco
Ore 15,00 Centro storico
Attività di animazione: “Il Saltarello delle fate della Sibilla tra fantasia e realtà”
Ore 15,00
Premiazione Gara Nazionale “Cani da Tartufo”
Ore 19,00 La Castellina
Chiusura Nero Norcia – Cocktail
Scarica i programmi di Nero Norcia