Google PlusFacebookTwitter

Tuber Melanosporum Vittadini

Tuber Melanosporum Vittadini – Tartufo nero pregiato di Norcia La sua forma è tondeggiante o spesso bitorzoluta data dai terreni sassosi che caratterizzano Norcia. Il peridio appare di colore nero violaceo. La gleba appare anch’essa molto scura, bruna o nera, con venature chiare e molto ramificate. Gli aschi sono arrotondati e contengono 4-6 spore fittamente aculeate, ovoidali e di color giallo – bruno. Le dimensioni posso avvicinarsi anche a quelle di una grossa mela. La sua raccolta avviene per tutto il periodo invernale, specialmente sotto querce, noccioli e carpini neri. La data d’inizio e fine raccolta è stabilita dall’amministrazione regionale. Di questo tartufo, ritenuto il più pregiato fra i neri, è possibile la coltivazione in...

Tuber Brumale Vittadini

Tuber Brumale Vittadini – Tartufo nero invernale di Norcia Molto simile al melanosporum, le sue dimensioni sono solitamente medie. La sua colorazione è nera violacea, con verruche appiatite. L’ interno è grigio – bruno con venature più grandi rispetto al pregiato ma anch’esse chiare. Gli aschi sono tondeggianti e contengono 3 – 6 spore , di forma ellittica ma più piccole del tartufo nero pregiato. Il nero invernale, anch’esso di alta qualità, risulta meno profumato e meno digeribile rispetto al melanosporum. La sua maturazione avviene tra gennaio e marzo, cresce anche oltre i mille metri e predilige piante come quercia, faggio, carpino e...

Tuber Uncinatum

Tuber Uncinatum – Nero uncinato, Scorzone invernale Più piccolo del melanosporum, questo tartufo raggiunge la sua maturazione tra ottobre e gennaio. La sua forma è irregolare , l’interno si presenta color bruno scuro e con fitte venature. Le piante che predilige sono le querce, rovere, roverella e...

Tuber Aestivum Vittadini

Tuber Aestivum Vittadini – Scorzone nero estivo Questo tartufo raggiunge la sua maturazione tra maggio ed ottobre. Il suo colore sterno è solitamente bruno o nero con la presenza di grandi verruche. La parte interna è di color nocciola, con numerose venature bianche che creano un caratteristico effetto marmorizzato. Gli aschi contengono 1 – 2 spore ellittiche , dotate di rari aculei. Il profumo meno intenso rispetto a quello del pregiato, si avvicina molto all’odore dei funghi o della terra bagnata. Il suo valore commerciale è inferiore a quello del melanosporum, 1/10 rispetto al pregiato. Le piante simbionti sono quercia, carpino, frassino, faggio, nocciolo, rovere e...