Mostra mercato Tartufo Nero di Norcia
Il primo evento che celebrò l’importanza e la prelibatezza del Tartufo Nero di Norcia si ebbe nel 1951, grazie all’impegno del dr. Antonio Bianconi, del Cav. Gaetano Allegrini e del Cav. Giuseppe Millefiorini.
La mostra si tenne nei locali del Circolo Cittadino, sito nel palazzo Santoni lungo Corso Sertorio.
Durante quest’evento vennero venduti solo tartufi neri locali, nei cesti di vimini con apposta l’indicazione della provenienza: Norcia, Cascia e Preci.
Lo scopo di questa iniziativa fu quello di alleviare la povertà del mondo contadino. Si cercò infatti di creare un rapporto tra cavatori e consumatori in modo che, l’alto divario di prezzo imposto dai commercianti e il misero compenso riservato ai cavatori, fosse limitato.
La prima edizione della mostra, non a caso, si tenne prima di Natale.
Oltre al tartufo fu dato spazio ad un formaggio al tartufo di Cascia ed una deliziosa pizza locale fatta con formaggio fresco.
Successivamente si pensò bene di allargare la mostra anche ad altri prodotti tipici locali.
Curiosa è l’esposizione di una rimedio farmaceutico, il “Placon”, sedativo ricavato da un’erba medicamentosa detta “ pedasites officinalis” o “ piatanaccio” , tipica dei corsi d’acqua locali.
Quello della mostra mercato, però, non portò nessun beneficio ai cavatori anzi!
Ben presto a questo evento presero parte grandi commercianti ed industriali che, dopo aver preso in affitto terreni tartufigeri, si avvalsero dei contadini solo come cavatori, ovviamente sfruttandoli.
Con il tempo la mostra si trasformò in una vera e propria festa, fiera o sagra, diventando non più locale ma aperta anche ai vari commercianti e tartufai di ogni provenienza.
La manifestazione poco a poco non era più tesa a valorizzare e rafforzare la tutela del tartufo di Norcia ma solo ad allestire una grande festa.
Non si è infatti cercato di istituire insieme alle celebrazioni degli organi collaterali che promuovessero lo studio botanico del prodotto o la difesa della sua autenticità o la promozione della sua commercializzazione.
Attualmente la manifestazione si svolge nell’ultimo fine settimana di febbraio e nel primo di marzo, quando il prodotto, passate le feste è meno richiesto.
La Mostra Mercato Nazionale del Tartufo Nero Pregiato di Norcia e dei Prodotti Tipici è dunque una rassegna agroalimentare che tenta di promuovere e valorizzare i prodotti tipici locali.
Lo scopo della manifestazione è, altresì, quello di avvicinare il pubblico ai sapori genuini del luogo ed anche a far scoprire le eccellenza gastronomiche degli altri paesi italiani.
Questo è un vero e proprio palcoscenico privilegiato per raccontare i territori e tutte le prelibatezze che li caratterizzano.
Varie sono le attività ricreative e culturali che ruotano intorno alla mostra che celebra il “cibo degli dei”, il Tartufo Nero di Norcia.
Diversi sono gli incontri per la degustazione del tartufo, attraverso la ricerca di inediti e sapienti accostamenti culinari.
Ai visitatori non manca di certo la possibilità di partecipare a momenti di riflessione e di confronto sulle varie tematiche dell’economia locale: dalla salvaguardia del tartufo, alla tutela dei prodotti gastronomici della Valnerina.
Molte sono poi le mostre pittoriche e fotografiche organizzate, spettacoli teatrali, dimostrazioni in diretta della lavorazione del formaggio o di altri antichi mestieri artigianali come quello del ferro battuto.
La valorizzazione dei prodotti è garantita anche dalla nascita di gemellaggi gastronomici con altre realtà italiane.
E ‘ questo quindi un evento importantissimo da non perdere per chi vuole conoscere ed assaporare a pieno le specialità gastronomiche di Norcia e di tutta la Valnerina.